photo 2025 05 31 16 14 01

Portrait of Heather – Oil on canvas

Portrait of Heather – Oil on canvas

Whenever I paint someone, I always say that by the end of the session we know each other, even if we hadn’t exchanged more than a few words before. The truth is, what we often call “getting to know someone” usually happens in noisy places: clubs, concerts, bars, parties, where we trade pleasantries and make small talk in passing. But imagine coming into the studio and sitting still for two, three, even four hours with a stranger who is studying you, in more and more detail. There’s music playing in the background, sure, but the silence hangs in the air, and so, inevitably, we start talking. But not like at the pub. We talk without a real direction, a bit nervously, barely moving. And, I can tell you from experience, that’s when the real stories emerge. Not the polite surface ones, not the lines we throw out while wearing our masks. It may sound a bit unsettling, but there’s no escape from the pose in the studio: until the session ends, the sitter stays. It takes courage – mine, and theirs – to say yes. You throw yourself into it, knowing it will be uncomfortable, maybe even awkward, and that social masks don’t last long in that space.

And that’s exactly what happened with Heather. We knew each other, but not well. She’s a dear friend of my partner, but she and I had only ever exchanged a few words at gigs or over drinks. Still, we decided to go for it, and set a date. She came to the studio one winter evening, when the cold and damp make it almost impossible to work. We spent three hours together, just the two of us, sometimes in silence with the music, sometimes chatting about this and that.

When I paint someone, that’s the part that matters most: not the pose, not the realism, but what I perceive of the person in the room with me. The story, the posture, the style, the personality – bare, stripped of the social masks, because those don’t last for hours on end. Ideas, memories, regrets, discomfort, and the beauty of a person once the filters and expectations fall away.

I wanted to share this because lately I’ve found myself talking about portraiture with fellow artists. There’s no right or wrong, only what you want to express, and that’s different for everyone. I had to start this painting over several times because it kept feeling too mannered, too posed, and it never reflected what I truly see when I spend hours alone with someone. I’m not interested in the eye’s version, but in what the stomach, the gut, the throat perceive. I’m grateful to Heather for sitting for me, and for having the courage to spend those hours together in the realm of discomfort.

Ritratto di Heather – Olio su tela

Quando ritraggo qualcuno dico sempre che alla fine della sessione ci conosciamo anche se prima non avevamo mai scambiato molte parole. Il fatto è che quel che pensiamo sia conoscersi spesso è un incontrarsi in luoghi rumorosi, club, concerti, bar, feste, scambiandosi convenevoli e facendo due chiacchiere distratte. Invece, immaginate di venire in studio e sedere per due, tre, quattro ore con un’estranea che vi studia, sempre più nel dettaglio. Certo, c’è un po’ di musica in sottofondo, ma il silenzio pesa, e quindi si finisce per chiacchierare. Ma non come al pub. Si chiacchiera senza una direzione, un po’ nervosi, un po’ immobili. E, ve lo dico per esperienza, è così che escono fuori storie vere. Non il convenevole, non la frase sputata fuori dalla maschera. Sembra un po’ inquietante da dire, ma non c’è fuga dalla posa in studio: sino a che non ci salutiamo, la modella o il modello stanno lì. E infatti ci vuole un bel coraggio, da parte mia e da parte di chi posa, a dire di sì. Ci si getta, e si sa che sarà scomodo, magari un po’ imbarazzante, e che non c’è maschera sociale che tenga.

Ed è così che è andata con Heather. Ci conoscevamo, ma non benissimo. È una cara amica del mio compagno, ma io e lei avevamo scambiato giusto qualche parola la sera al pub o a un concerto. Ciò nonostante, abbiamo deciso di fare il salto e ci siamo date appuntamento. È venuta in studio una sera d’inverno, quando è quasi impossibile lavorare per il freddo e l’umidità. E abbiamo passato assieme tre ore, noi sole, un po’ in silenzio ascoltando la musica, un po’ a chiacchierare del più e del meno.

Quando ritraggo qualcuno, questa è la parte più importante: non la posa, non il naturalismo, ma quel che colgo di chi è nella stanza con me. La storia, la postura, lo stile, la personalità – nuda, senza maschere sociali, perchè quelle non durano ore e ore di fila. Le idee, i ricordi, i rimpianti, le scomodità, la bellezza della persona una volta caduti i filtri e le aspettative.

Ci tenevo a dirlo perché ultimamente mi è capitato di parlare spesso del mio approccio al ritratto con colleghi ritrattisti. Non c’è giusto o sbagliato, solo quel che si vuole esprimere, e per ognuno è diverso. Ho dovuto ricominciare diverse volte questo quadro perchè era sempre troppo manieristico o impostato, e non rispecchiava mai quel che vedo quando rimango sola con una persona per ore. Non è la visione dell’occhio che mi interessa, ma quella dello stomaco, del senso, della gola. Ringrazio Heather per aver posato e per aver avuto il coraggio di passare quelle ore insieme nel reame della scomodità.

photo 2025 05 31 16 14 01